Descrizione
Piano Triennale Offerta Formativa
Il PTOF è la carta di identità della scuola. In esso sono indicati chiaramente le finalità, i percorsi formativi, gli indirizzi di studio con i relativi profili professionali, le scelte didattiche, le risorse umane, le strutture, le dotazioni tecnologiche e l’organizzazione scolastica.
Nel Piano dell’Offerta Formativa sono individuati i servizi e i processi educativi che la scuola attiva per innalzare il livello di scolarità e il tasso di successo scolastico; far conoscere gli obiettivi e documentare gli esiti del processo educativo; sviluppare l’integrazione dell’Istituto col tessuto culturale e produttivo del territorio; articolare la progettazione delle attività valorizzando la specifica identità dell’Istituto e dei suoi indirizzi.
Il PTOF è un documento che si rinnova ogni anno affinché sia sempre attuale e rispondente ai bisogni formativi degli studenti, alle nuove metodologie didattiche e alle esigenze che provengono del mercato del lavoro e dalla società, in continua evoluzione.
RAV - Rapporto di Autovalutazione
Fornisce una rappresentazione della scuola attraverso un'analisi del suo funzionamento e costituisce inoltre la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare il piano di miglioramento.
Curricolo d'Istituto verticale
Il Curricolo d’Istituto verticale è il cuore didattico del Piano dell’Offerta Formativa e rappresenta l’insieme delle esperienze didattiche che, in modo graduale, promuovono negli allievi il conseguimento dei risultati attesi sul piano delle competenze.
Il Curricolo dell’Istituto si basa su una progettazione verticale in continuità fra i tre ordini di scuola: Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo Grado. Esso è stato elaborato unitariamente, tenendo conto delle Nuove Indicazioni per il Curricolo per la scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo d’Istruzione (2012) e delle Indicazioni Nazionali e Nuovi scenari (2018), delle Nuove Linee guida regionali (2011), delle Competenze Chiave Europee definite dal Parlamento Europeo e dal Consiglio Europeo (18/12/2006), dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze che sono prescrittivi e degli obiettivi di apprendimento.
Accedi al Curricolo verticale d'Istituto
Accedi al Curricolo di Educazione Civica
La valutazione
La valutazione è parte integrante del processo di insegnamento-apprendimento e svolge una funzione formativa, orientativa e di supporto alla crescita personale e scolastica di ogni alunno.
Essa si fonda sui principi di trasparenza, equità e valorizzazione del percorso individuale, promuovendo il miglioramento continuo e il successo formativo di tutti.
Il quadro normativo di riferimento comprende il D.M. 122/2009, il D.M.254/2012 “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione”, il D. Lgs. 62/2017, il DM 741/2017, il DM 742/2017, Nota MIUR n.3645/18 "Indicazioni nazionali e nuovi scenari", l'O.M. 10/01/2025 e la L. 150/2024.
In questa sezione del sito è possibile consultare i documenti ufficiali adottati dal nostro Istituto in materia di valutazione, suddivisi per ordine di scuola e coerenti con le disposizioni vigenti.
PAI - Piano Annuale per l’Inclusione
Il Piano Annuale per l’Inclusione (PAI) è il documento attraverso il quale il nostro Istituto definisce le strategie, le risorse e le azioni messe in atto per garantire l’inclusione scolastica di tutti gli alunni, con particolare attenzione a coloro che presentano Bisogni Educativi Speciali (BES).
Il PAI nasce da una visione della scuola come comunità accogliente e inclusiva, in cui ogni alunno ha diritto a un percorso formativo personalizzato e supportato, in coerenza con i principi di equità, pari opportunità e valorizzazione delle differenze.
Il riferimento normativo principale è la Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012, che introduce il concetto di inclusione scolastica esteso a tutti gli studenti con BES, e la CM 8/2013, che fornisce indicazioni operative per l’attuazione della Direttiva. Il PAI è inoltre redatto annualmente sulla base dei dati emersi nel GLI (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) e rappresenta uno strumento di pianificazione e monitoraggio delle pratiche inclusive adottate dall’Istituto.
In questa sezione è possibile consultare il Piano Annuale per l’Inclusione aggiornato, che esplicita le azioni previste per l’anno scolastico in corso e gli impegni della comunità scolastica per il successo formativo di tutti.
Organizzazione
L'organigramma- annualmente aggiornato- esprime la tendenza ad adattare la dimensione organizzativa alle esigenze espresse dal contesto, dalle novità normative e dai processi di autovalutazione di istituto. La dimensione organizzativa, rappresentando lo strumento per l'avvicinamento agli obiettivi, risente della necessità di decentrare le responsabilità, di riconoscere e valorizzare le competenze, di implementare le aree di presidio e potenziamento dell'offerta formativa. Le contingenze via via riconosciute come prioritarie, hanno determinato scelte culturali e di governance coerenti al raggiungimento di risultati, superando la logica di un automatismo organizzativo e rituale, a vantaggio di processi volti alla estensione delle opportunità di crescita di alunni e alunne. L'introduzione di nuovi ruoli e funzioni, compreso il ruolo del referente della formazione, hanno la finalità di estendere responsabilità e garantire una organica e strutturale collaborazione con il dirigente scolastico nella definizione di azioni efficaci per la realizzazione dell'offerta formativa.